Torna ad inizio pagina

procedura telematica aperta per la progettazione esecutiva anche mediante l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (di seguito anche “BIM”) e per la successiva esecuzione di lavori volti alla realizzazione di tre nuovi fabbricati di Edilizia Residenziale Pubblica per 63 nuovi alloggi realizzati in un lotto di proprietà comunale sito nel comune di Calenzano, via Sandro Pertini.

Soggetto aggiudicatore: Casa S.p.A.
Oggetto: procedura telematica aperta per la progettazione esecutiva anche mediante l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (di seguito anche “BIM”) e per la successiva esecuzione di lavori volti alla realizzazione di tre nuovi fabbricati di Edilizia Residenziale Pubblica per 63 nuovi alloggi realizzati in un lotto di proprietà comunale sito nel comune di Calenzano, via Sandro Pertini.
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 14.103.505,90 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 13.770.010,63 €
Oneri: 333.495,27 €
CIG: A01284A239
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: Ufficio Contratti
Aggiudicatario : CONSORZIO STABILE BUILD S.C. a r.l.
Data di aggiudicazione: 25 gennaio 2024 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 11.349.503,77 €
Data pubblicazione: 29 settembre 2023 12:00:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 31 ottobre 2023 12:00:00
Data scadenza: 06 novembre 2023 18:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
  • Offerta tecnica (Fac-simile o modulo da compilare)
  • Eventuali documenti integrativi
  • Offerta tecnica generata da sistema
  • RELAZIONE DESCRITTIVA DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA
  • OFFERTA INFORMATIVA DI GESTIONE
  • RELAZIONE DESCRITTIVA DELLA PROPOSTA TECNICA
Documentazione Offerta Economica:

Elenco chiarimenti

procedura telematica aperta per la progettazione esecutiva anche mediante l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (di seguito anche “BIM”) e per la successiva esecuzione di lavori volti alla realizzazione di tre nuovi fabbricati di Edilizia Residenziale Pubblica per 63 nuovi alloggi realizzati in un lotto di proprietà comunale sito nel comune di Calenzano, via Sandro Pertini.

Chiarimento n. 1

Domanda:

Buonasera, a parte il Bando di gara, sul portale non sono presenti altri allegati. Si chiede di rendere disponibili sia gli elaborati progettuali che la modulistica per la partecipazione alla gara. Cordiali saluti

Risposta:

ESATTAMENTE COME INDICATO NEL BANDO, TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DI GARA SARA` VISIONABILE DAL 04.10.2023

Chiarimento n. 2

Domanda:

Buongiorno con la presente si chiede: 1) il ribasso economico che si offre è relativo all`importo complessivo al netto degli oneri della sicurezza, o è relativo oltre ai lavori anche alla progettazione ed al costo della manodopera? 2) partecipando come impresa singola che indica un progettista, si chiede se il progettista deve essere registrato al portale, se deve essere cmq indicato in qualche parte del portale dal concorrente o se è sufficiente che sia registrato il concorrente singolo che carica anche la documentazione del progettista. Cordialità Nidaco Costruzioni s.r.l.

Risposta:

Si risponde quanto di seguito riportato 1) Il ribasso offerto in sede di gara si applica all`importo a base di gara ( PROGETTAZIONE ESECUTIVA E ESECUZIONE LAVORI) € 14.103.505,90 decuratato dagli oneri della sicurazza non seggetti a ribasso € 333.495,27. 2) partecipando come impresa singola che indica un progettista lo stsesso non deve essere iscritto al portale, il progettista deve comunque essere indicato

Chiarimento n. 3

Domanda:

Buongiorno con la presente si chiede se il CSP è a carico del progettista indicato, in quanto nel Capitolato Speciale parte II è incluso il Piano di Manutenzione dell`opera ma NON il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Grazie

Risposta:

Si risponde quanto di seguito riportato: Il CSP verrè redatto dalla stazione appaltante contemporaneamente alla progettazione eseguita dall`appaltatore

Chiarimento n. 4

Domanda:

Buongiorno, in merito ai requisiti di capacità tecnica professionale per la progettazione si riscontra incongruenza di importi e categorie tra quelli indicate a pagine 6 del Disciplinare (par. 5.2.D) e quelli indicati nel modulo ``stampato ST Servizi Tecnici``. Si chiede dunque di chiarire l`incongruenza. Grazie

Risposta:

abbiamo verificato che nello stampato ST Servizi Tecnici wera presente un refuso per mero errore materiale, abbiamo immediatamente provveduto ad eliminare il refuso ed a sostituire lo stampato ST

Chiarimento n. 5

Domanda:

Buongiorno da disciplinare riporta Il termine perentorio per la presentazione delle offerte ore 18,00 del giorno del 06.11.2023,e APERTURA OFFERTE: la prima seduta di gara il giorno 06.11.2023. con inizio alle ore 09.00.Si chiede se è frutto di un errore di digitazione e di avere la conferma soprattutto del termine ultimo di presentazione dell`offerta In attesa di riscontro si porgono Cordiali Saluti

Risposta:

COME INDICATO IN GUUE E GURI IL TERMINE PERENTORIO DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: ORE 18.00 DEL GIORNO 06.11.2023

LA PRIMA SEDUTA APERTA DI GARA SI TERRA` PRESUMIBILMENTE IL GIORNO 07.11.2023 , ORE 09.00

Chiarimento n. 6

Domanda:

Buonasera, Nel modello Stampato ``S1`` dichiarazione relativa del possesso dei requisiti ex art 94,95,96,97,98 e 100 del D.lgs 36/2023 e più precisamente nelle dichiarazione parte I e parte II si chiede conferma che debba essere selezionata una sola opzione. Grazie Cordiali saluti

Risposta:

Si fa presente che è stato sostituito in data odierna (26.10.2023) lo stampato S1 (a causa della presenza di un refuso).

Il modello da utilizzare è quello caricato attualmente. Nel caso un o.e. abbia gia inviato la domanda si ricorda che la stessa può essere sostiuita fino al termine di scadenza di presentazione delle offerte (ore 18.00 del giorno 06.11.2023)

 

Chiarimento n. 7

Domanda:

`` Il Capitolato Informativo fornito a base gara fa riferimento ai seguenti allegati: Allegato A Interoperabilità Allegato B Schede Informative Allegato C Piano di consegna informativa Allegato D Codifica Elaborati informativi. All`interno della documentazione fornita a base gara non è stato possibile ritrovare suddetti allegati. Si chiede cortesemente a codesta SA di condividere i documenti mancanti.``

Risposta:

sI RISPONDE QUANTO DI SEGUITO RIPORTATO: 1) COME RICHIESTO SONO STATO INSERITI IN DATA ODIERNA NELLA DOC DI GARA PRESENTE SULLA PAITTAFORMA I SEGUETI DOCUMENTI - ALLEGATO A - ALLEGATO B - ALLEGATO C 2) PER QUANTO RIGUARDA L`ALLEGATO D, RELATIVO ALLA CODIFICA DEGLI ELABORATI INFORMATIVI , SI SPECIFICA CHE NON ESISTE UN ALLEGATO D, MA SI DEVE FARE RIFERIMENTO A QUANTO PRECISATO NEL ``CAPITOLATO SPECIALE PARTE II . SERVIZI`` AL PARAGRAFO 1.6, OVVERO ``...tutti gli elaborati grafici, documentali e multimediali, digitali e/o cartacei di cui ai paragrafi precedenti del presente capitolato, dovranno essere codificati, organizzati e consegnati alla Stazione Appaltante con le modalità indicate dalla Stazione Appaltante stessa. In particolare, il file dovrà essere nominato secondo il codice di seguito riportato: • progetto esecutivo: CZ04_ES_DDD_xx.x_yy_(descrizione estesa del contenuto) CZ04– codice dell’intervento relativo all’edificio – invariante ES da inserire per gli elaborati afferenti al progetto ESECUTIVO DDD – indicare AR (architettonico) ST (strutturale) MEC (impianto meccanico) EL (impianto elettrico) SIC (sicurezza) ACU (acustica) xx.x – numero sequenziale dell’elaborato (ad esempio 01.1) yy – contatore di emissione tipicamente 01 per la prima consegna, incrementato per le eventuali revisioni successive``...

Chiarimento n. 8

Domanda:

Premesso che l’art. 9.1 del Disciplinare di Gara per l’offerta tecnica il Criterio C1 prevede “La Commissione attribuirà il punteggio per il criterio in esame in base ai seguenti criteri motivazionali: - coerenza delle soluzioni progettuali con quanto previsto dal progetto di fattibilità tecnico economica, in particolare riguardo all’utilizzo di sistemi di costruzione, anche eventualmente prefabbricati, che, nel rispetto delle caratteristiche tecnico prestazionali identificate per ogni elemento costruttivo e garantendo il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, consentano una misurabile ed oggettiva riduzione dei tempi di realizzazione, da attestarsi a mezzo di apposita relazione; - la qualità dei materiali attraverso schede tecniche e d.o.p. e/o dei componenti proposti per la realizzazione degli interventi; - durabilità delle opere e dei materiali.” e che l’art. 8.3 del Disciplinare di Gara per l’offerta economica richiede un “eventuale percentuale di ribasso sul numero dei giorni naturali e consecutivi, dalla data del verbale di consegna delle prestazioni oggetto d’appalto per l’esecuzione di ogni prestazione rientrante nell’oggetto del servizio in appalto”. Considerato, inoltre, che, secondo consolidata giurisprudenza, l’anticipazione di elementi riguardanti l’offerta economica all’interno dell’offerta tecnica potrebbe condurre all’esclusione dell’offerente. Si chiede: 1) in funzione di quanto evidenziato, in quale misura e in che modo vada illustrata la “riduzione dei tempi di realizzazione” di cui al citato Criterio C1; 2) se l’“apposita relazione” in merito alla riduzione dei tempi di realizzazione di cui al citato Criterio C1 debba rientrare nel limite di 15 pagine formato A4 della Relazione descrittiva della proposta tecnica per i Criteri C, D ed E, oppure possa essere prodotto un elaborato a parte e con quali dimensioni/limiti. Grazie. Distinti saluti.

Risposta:

Si risponde quanto di seguito riportato 1) L`OFFERTA TECNICA PER IL CRITERIO C1 PUNTEGGIA, QUANTO SPECIFICATO NEL DISCIPLINARE DI GARA, OVVERO ``La Commissione attribuirà il punteggio per il criterio in esame in base ai seguenti criteri motivazionali: - coerenza delle soluzioni progettuali con quanto previsto dal progetto di fattibilità tecnico economica, in particolare riguardo all’utilizzo di sistemi di costruzione, anche eventualmente prefabbricati, che, nel rispetto delle caratteristiche tecnico prestazionali identificate per ogni elemento costruttivo e garantendo il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, consentano una misurabile ed oggettiva riduzione dei tempi di realizzazione, da attestarsi a mezzo di apposita relazione; - la qualità dei materiali attraverso schede tecniche e d.o.p. e/o dei componenti proposti per la realizzazione degli interventi; - durabilità delle opere e dei materiali. `` Ciascun concorrente, ai sensi di quanto specificato nel Disciplinare di gara, nella RELAZIONE ``C, D, E - RELAZIONE DESCRITTIVA DELLA PROPOSTA TECNICA`` (che dovrà essere costituita da un massimo di 15 pagine formato A4 (ciascuna di una sola facciata) e strutturata in 3 paragrafi corrispondenti ai criteri di valutazione specificati nella tabella contenuta nel Disciplinare stesso) dovrà riportare una descrizione delle soluzioni progettuali offerte esclusivamente al fine di valutarne il valore tecnico nell’ambito del criterio C1 in questione. La riduzione dei tempi di esecuzione complessiva dell’appalto dovrà essere indicata dal concorrente unicamente nello Stampato Offerta Economica, come prescritto dal Disciplinare di gara, e verrà valutata esclusivamente nell’ambito dell’offerta economica. 2) tutto deve essere contenuto nella RELAZIONE ``C, D, E - RELAZIONE DESCRITTIVA DELLA PROPOSTA TECNICA`` (che dovrà essere costituita da un massimo di 15 pagine formato A4 (ciascuna di una sola facciata) e strutturata in 3 paragrafi corrispondenti ai criteri di valutazione specificati nella tabella contenuta nel Disciplinare stesso)

Chiarimento n. 9

Domanda:

Buonasera, siamo a richiedere un chiarimento in quanto abbiamo trovato un`incongruenza: nella parte amministrativa viene chiesto di inserire il nominativo del CSP, mentre nel capitolato speciale d`appalto riporta: come detto, le prestazioni non espressamente affidate secondo le tabelle sopra riportate, con particolare riferimento agli elaborati relativi al piano di sicurezza e coordinamento allegato XV D.lgs 81/08 e la relazione paesaggistica di cui al D.lgs 42/2004 saranno a carico della Stazione Appaltante. Grazie Cordiali saluti

Risposta:

le prestazioni inerenti la sicurezza e coordinamento sono a carico della Stazione Appaltante e pertanto sono state stralciate dal presente appalto. Resta fermo l`obbligo per l`aggiudicatario di garantire il coordinamento in fase di redazione del progetto esecutivo con il CSP della Stazione Appaltante ed in fasedi esecuzione con il CSE della Stazione Appaltante

Chiarimento n. 10

Domanda:

In riferimento alla procedura di cui all’oggetto, con la presente, si chiedono i seguenti chiarimenti: - se per il soddisfacimento dei requisiti di capacità tecnica e professionale, relativamente alle ID E.06 ed S.03, venga accettato quanto stabilito dalle Linee Guida n. 1 dell’ANAC (sez. V, art. 1) ovvero che «Ai fini della qualificazione, nell’ambito della stessa categoria edilizia, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare […] Le considerazioni di cui sopra, sono sempre applicabili alle opere inquadrabili nelle attuali categorie “edilizia”, “strutture”», inoltre se relativamente all’ID IA.03 possano essere utilizzati servizi in IA.04; - qualora i progettisti vengano indicati, ai sensi dell’art. 44, co. 3, del D.Lgs. 36/2023: 1) quali siano i documenti della documentazione amministrativa che dovranno produrre e/o firmare digitalmente, oltre all’eventuale PASSoe di cui al punto successivo; 2) se debbano comparire sul PASSoe e firmare digitalmente lo stesso; 3) se debbano firmare digitalmente i documenti dell’Offerta Tecnica e/o dell’Offerta Economica. In attesa di cortese riscontro si porgono i più distinti saluti.

Risposta:

Si risponde quanto di seguito riportto: 1) si, in analogia a quanto indicato nella linea guida ANACc, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare. 2) i progettisti devono compilare l`apposito stampato ST Servizi Tecnici, 3) i progettisti indicati NON devono chiedere il PASSOE che deve essere richiesto dall`o.e. che partecipa la quale deve caricare sul FVOE tutte le informazioni 3) lo Stampato Offerta Tecnica e lo Stampato Offerta Economica devono essere firmati dall`o.e. che partecipa alla procedura.

Chiarimento n. 11

Domanda:

Buongiorno, Con la presente si richiedono i seguenti chiarimenti: - con riferimento al criterio di valutazione C ``Valore tecnico delle opere progettate`` viene indicato che il punteggio sarà attribuito - tra l`altro - sulla scorta della ``qualità dei materiali attraverso schede tecniche e d.o.p.``. Pertanto, si chiede se debbano o meno allegarsi le schede tecniche e le d.o.p. dei materiali proposti e se, eventualmente, tali schede tecniche e d.o.p. si possano allegare in aggiunta rispetto ai limiti in termini di pagine imposti per la relazione afferente ai criteri C, D, ed E; - nella tabella riportata alle pagg. 11 e 12 del disciplinare di gara, il punteggio afferente al sub-criterio D2 è indicato come punteggio di tipo tabellare. Per ottenere tale punteggio è, quindi, sufficiente inserire nella relazione afferente ai criteri C, D ed E una dichiarazione di disponibilità, per il periodo di esecuzione dei lavori, di apprestamenti di cantiere in misura idonea all’esecuzione degli interventi oggetto dell’appalto, idonei anche ai fini del rispetto del requisito del DNSH e CAM e delle interferenze presenti nell’area di cantiere? Oppure occorre dare ulteriori specifiche a riguardo? In tale ultimo caso si prega di specificare come saranno giudicate le specifiche ulteriori considerato, appunto, che il criterio è indicato quale tabellare; - all`interno dell`elaborato del progetto di fattibilità tecnica ed economica ``PFTE.GE.07_Disciplinare Descrittivo e prestazione degli elementi tecnici`` vi sono numerosi riferimenti ad un ``Elenco stratigrafie`` che, a meno di errori nella lettura dei documenti posta a base di gara, non sembra essere reperibile. Si chiede, pertanto, se sia possibile avere delucidazioni a riguardo. Inoltre, nel documento viene più volte fatto riferimento ad un abaco degli infissi, che sembrerebbe anche questo non essere disponibile. Sempre con riferimento al medesimo elaborato si evidenzia la presenza di numerosi aspetti che sembrano essere poco chiari. Ad esempio: per i serramenti esterni sono riportate tipologie differenti da quelle presenti in computo; per le pareti esterne viene prima indicato che ``sono costituite da una sezione muraria in laterizio alveolato a cappotto dallo spessore complessivo di 40.7 cm`` e poi che ``I tamponamenti esterni verranno realizzati seguendo la stratigrafia riportata successivamente: Foratelle in laterizio di spessore 12,0 cm + Intercapedine d’aria non ventilata spessore 2,5 cm + Pannello sandwich realizzato con due pannelli in fibra di legno di spessore 2,5 cm intramezzata da un panello in lana di roccia doppia intensità di spessore 12,0 cm + Cappotto esterno realizzato con pannelli in polistirene espanso sinterizzato alla grafite sp. 6,0 cm; per i divisori interni viene prima indicato che ``la parete tra due alloggi in laterizio con all`interno un`isolante termo-acustico ad alta efficienza con spessore complessivo 45 cm (M16 - elenco stratigrafie)`` e poi è indicato che ``Le partizioni interne saranno realizzate con muratura in laterizio tipo LINEA ACUSTICA® T2D o similare ad elevata massa per divisori interni in categoria I, ad alta prestazione acustica, con camera di sacrificio per predisposizione degli impianti, dimensioni cm 30x30x19 (spessore x lunghezza x altezza), ad incastro maschio-femmina; e così via ....Pertanto, si chiedono cortesi delucidazioni in merito e conferma che in caso di discordanza sia da ritenersi prioritario quanto indicato in computo. Confidando in un gentile riscontro, l`occasione è gradita per porgere i più distinti saluti.]

Risposta:

Si riporta quanto di seguito riportato: 1) le schede tecniche e le d.o.p. dei materiali proposti devono essere allegate e sono in aggiunta rispetto ai limiti previsti per la relazione afferente ai criteri C, D, ed E dal Disciplinare di gara 2) il criterio D2 è un criterio tabellare che prevede disponibilità o meno ``per il periodo di esecuzione dei lavori, di apprestamenti di cantiere in misura idonea all’esecuzione degli interventi oggetto dell’appalto, idonei anche ai fini del rispetto del requisito del DNSH e CAM e delle interferenze presenti nell’area di cantere``, il punteggio attribuito, essendo tabellare sara zero in caso di mancata disponibilità o 6 in caso di disposnibilità.QUindi deve essere fatta una dichiarazione di disponibilità nella relazione afferente ai criteri c,d,e (che deve essere riportata anche nell`apposito Stamatao Offerta Tecnica`` redatto dalla Stazione Appaltante) 3) Si tratta di un refuso, l’elenco stratigrafie così come l’abaco infissi non è stato prodotto per il livello di progettazione a base di gara - progetto di fattibilità tecnico economica - e verrà redatto in sede di progettazione esecutiva. 4) Si conferma che in caso di incongruenze nella descrizione delle componenti l’elaborato di riferimento è il Computo Metrico Estimativo, che oltre ad evidenziare le quantità evidenzia anche tipologia dei materiali e la composizione degli elementi tecnologici.